FESTIVAL DEL PUZZONE DI MOENA DOP

15.09.2023 - 17.09.2023

Tre giorni ricchi di esperienze dedicati al Re dei formaggi trentini. A Moena, Soraga e Predazzo.

Tra il finire dell’estate e l’inizio dell’autunno, torna con una montagna di novità il Festival del Puzzone di Moena DOP: una tre giorni ricca di esperienze dedicate al Re dei formaggi trentini, per incalliti cheeselovers o semplici buongustai di ogni età, che si snoda nei tre bellissimi borghi alpini di Moena, Soraga e Predazzo e delle loro piccole frazioni, perle incastonate tra le Dolomiti, dalla Val di Fassa alla Val di Fiemme.
Nuova ed inedita la collaborazione con il Consorzio di Tutela del Puzzone di Moena DOP che propone una serie di attività volte a valorizzare, far conoscere e aprire un confronto tra le produzioni facenti parte del progetto LOST e promuovere l’uso del Puzzone di Moena DOP in cucina.

VENERDI 15 SETTEMBRE
Ad aprire il Festival il venerdì in mattinata, un Convegno nella formula Talk&Taste. Un momento di confronto tra le DOP facenti parte del progetto LOST accomunate da un tema rilevante e dimensioni comuni che saranno oggetto di condivisione. L’azione si rivolge ad addetti al settore ed appassionati che intendono approfondire la conoscenza di queste produzioni ed il loro valore intrinseco oltre che indiretto sui territori di origine format prevede un dibattito con la presenza di relatori intervallato da un momento di degustazione che rendono l’ambiente più conviviale e orientato ad un confronto aperto. Il taste diventa quindi funzionale al talk che mantiene la sua priorità pur con un carattere diverso.

Nel pomeriggio in piazza a Soraga avremo un Cheese Tasting, ossia una degustazione narrata di una selezione di formaggi facenti parte del progetto LOST che vede la presenza dei produttori coordinati da un esperto ONAF. Questa iniziativa è rivolta ad un pubblico di turisti e residenti, che desidera conoscere il valore e le qualità intrinseche di alcune produzioni casearie italiane, oltre al Puzzone di Moena DOP.

La giornata di venerdì prosegue con un aperitivo Cheese&Wine in Piaz de Ramon a Moena da gustare con della buona musica alla scoperta del Puzzone di Moena DOP e dei Presidi Slow Food e l’apertura del villaggio del Caseificio Sociale di Predazzo e Moena, che in occasione dei tre giorni di Festival intratterrà i nostri ospiti grandi e piccini con degustazioni, laboratori per bambini, una fattoria didattica e piatti deliziosi.

Grande novità di quest’anno è la cena di Gala a Teatro Navalge organizzata il venerdì sera dal Caseificio Sociale di Predazzo e Moena in collaborazione con ENAIP di Tesero, con momenti informativi e l’assegnazione di tre borse di studio per studenti legate alla creazione di ricette originali utilizzando il Puzzone di Moena D.O.P.

SABATO 16 SETTEMBRE
Sabato prende spazio l’immancabile Trekking del Puzzone con un percorso che, dopo una ricca colazione all’Agritur El Mas dove si produce il Puzzone con solo latte di razza grigio alpina, prosegue sino a Soraga giusto in tempo per assistere al tradizionale ritorno di allevatori e mucche dagli alti pascoli del Passo San Pellegrino, il tutto gustando un aperitivo con il meglio delle eccellenze casearie della Val di Fassa e i vini del Trentino. Nei boschi sopra al paese, il pranzo si svolgerà a suon di musica dal vivo, per poi tornare a valle passando per la caratteristica frazione di Someda.

Alternativa alla camminata, uno show cooking con lo chef la mattina in piazza a Moena realizzato grazie all’intervento del Consorzio DOP ed un pranzo in relax con la Desmonteada de Soraga, la gastronomia tipica ladina e un mercatino di prodotti tipici e artigianali. Per chi non desidera camminare, in tarda mattinata in piazza a Moena sarà possibile assistere ad uno Show Cooking, momento di valorizzazione dedicato al Puzzone di Moena DOP e al suo utilizzo in cucina che vede il coinvolgimento di uno chef stellato ed un esperto di prodotto.

Nel pomeriggio i riflettori si spostano su Predazzo dove il Treno del Gusto accompagnerà grandi e piccini per un tour nella campagna alla scoperta delle stalle e del caratteristico biolago, completato da una merenda raccontata al nuovo Bistrot del Caseificio di Predazzo e Moena ed un villaggio con prodotti a km zero e attività per bambini nella piazza principale aperto tutto il giorno.

Per il serale si è torna a Moena con un nuovo aperitivo dal gusto traditional chic in compagnia dei produttori locali, della Birra Rampeèer de Fascia e della buona musica dal vivo, con la possibilità di cenare al villaggio del Caseificio.

DOMENICA 17 SETTEMBRE
La giornata finale di domenica vede il ritorno tra le vie di Moena di allevatori, mucche, capre, cavalli, ma anche gruppi folkloristici e associazioni che sfileranno nella folkloristica Desmonteada di Moena, anticipata dal tradizionale taglio delle 5 forme DOP, dove i rappresentanti dei cinque caseifici verranno affiancati da eccellenze sportive locali che si diletteranno in divertenti sfide al sapore di formaggio. In mattinata, esperti e storici casari dimostreranno i segreti della caseificazione; il tutto seguito da tanta musica nelle due piazze. Per le famiglie verranno organizzati laboratori per i più piccoli, e attività nella fattoria didattica
Dopo la sfilata si darà spazio alla gastronomia pensata per l’occasione, dai piatti tipici in piazza alle intriganti ricette della rassegna dedicata nei ristoranti e agritur aderenti allo street food proposto dai produttori a km zero nel mercatino, passando per il villaggio del Caseificio che proporrà interessanti proposte, dove il Puzzone incontrerà altri sapori del posto.
Vai alla lista