I SUONI DELLE DOLOMITI - ALBA AL COL MARGHERITA - PASSO SAN PELLEGRINO
20.07.2019 - 20.07.2019
ALBA DELLE DOLOMITI ORE 6.00
Progetto Speciale: un viaggio lungo un secolo: la musica si confronta con la guerra, l’umanità con le barbarie.
"E Intanto si suona"
da un’idea di Mario Brunello e Alessandro Baricco con una composizione di Giovanni Sollima
musiche di Malek Jandali, Arisha Samsamina
testo di Eleonora Sottili e Emiliano Poddi per la Scuola Holden
“E intanto si suona” è racconto corale e orchestrale, è viaggio nella memoria e sguardo attento sul nostro presente. Al centro la musica, la guerra, la pace, il silenzio, le piccole e grandi forme di resistenza contro la barbarie. E ancora la sconfitta e la rinascita. Un viaggio nel Secolo breve dall'inizio del Novecento fino ai giorni nostri attraverso le parole che il soldato Alessandro Silvestri ha affidato ai suoi diari. La musica è stata per lui ancora di salvezza nella bestialità della guerra e qui diventa occasione per seguire vicende personali, per muoversi tra parole e suoni e per tornare, o meglio andare, là dove la parola guerra non è un semplice ricordo ma è ancora drammatica realtà. Là dove la musica si confonde ancora con il rumore assordante di spari ed esplosioni. A rendere possibile tutto questo un incredibile gruppo di famosi musicisti e attori e musiche straordinarie come quella di Giovanni Sollima dal titolo “Diaspora” espressamente composta per questo progetto.
Come arrivare: dal Passo San Pellegrino con la funivia Col Margherita aperta per l’occasione dalle ore 3.30 alle 6 (portata oraria 1.300 persone) e poi a piedi 20 minuti, dislivello 100 metri in discesa.
I biglietti della funivia (venduti per l’occasione solo a/r € 10) possono essere acquistati in prevendita dall' 11 luglio presso la cassa dell’impianto e gli Uffici Turistici di Moena. Vale il Panorampass.
Recupero in caso di maltempo: ore 17.30 Teatro Navalge, Moena
I biglietti per l'accesso in sala sono in distribuzione fino ad esaurimento posti dalle ore 15.30
Vai alla listaProgetto Speciale: un viaggio lungo un secolo: la musica si confronta con la guerra, l’umanità con le barbarie.
"E Intanto si suona"
da un’idea di Mario Brunello e Alessandro Baricco con una composizione di Giovanni Sollima
musiche di Malek Jandali, Arisha Samsamina
testo di Eleonora Sottili e Emiliano Poddi per la Scuola Holden
“E intanto si suona” è racconto corale e orchestrale, è viaggio nella memoria e sguardo attento sul nostro presente. Al centro la musica, la guerra, la pace, il silenzio, le piccole e grandi forme di resistenza contro la barbarie. E ancora la sconfitta e la rinascita. Un viaggio nel Secolo breve dall'inizio del Novecento fino ai giorni nostri attraverso le parole che il soldato Alessandro Silvestri ha affidato ai suoi diari. La musica è stata per lui ancora di salvezza nella bestialità della guerra e qui diventa occasione per seguire vicende personali, per muoversi tra parole e suoni e per tornare, o meglio andare, là dove la parola guerra non è un semplice ricordo ma è ancora drammatica realtà. Là dove la musica si confonde ancora con il rumore assordante di spari ed esplosioni. A rendere possibile tutto questo un incredibile gruppo di famosi musicisti e attori e musiche straordinarie come quella di Giovanni Sollima dal titolo “Diaspora” espressamente composta per questo progetto.
Come arrivare: dal Passo San Pellegrino con la funivia Col Margherita aperta per l’occasione dalle ore 3.30 alle 6 (portata oraria 1.300 persone) e poi a piedi 20 minuti, dislivello 100 metri in discesa.
I biglietti della funivia (venduti per l’occasione solo a/r € 10) possono essere acquistati in prevendita dall' 11 luglio presso la cassa dell’impianto e gli Uffici Turistici di Moena. Vale il Panorampass.
Recupero in caso di maltempo: ore 17.30 Teatro Navalge, Moena
I biglietti per l'accesso in sala sono in distribuzione fino ad esaurimento posti dalle ore 15.30