FESTIVAL DEL PUZZONE DI MOENA DOP
15.09.2023 - 17.09.2023
Tre giorni ricchi di esperienze dedicati al Re dei formaggi trentini. A Moena, Soraga e Predazzo.
Tra il finire dell’estate e l’inizio dell’autunno, torna con una montagna di novità il Festival del Puzzone di Moena DOP: una tre giorni ricca di esperienze dedicate al Re dei formaggi trentini, per incalliti cheeselovers o semplici buongustai di ogni età, che si snoda nei tre bellissimi borghi alpini di Moena, Soraga e Predazzo e delle loro piccole frazioni, perle incastonate tra le Dolomiti, dalla Val di Fassa alla Val di Fiemme.
Tra il finire dell’estate e l’inizio dell’autunno, torna con una montagna di novità il Festival del Puzzone di Moena DOP: una tre giorni ricca di esperienze dedicate al Re dei formaggi trentini, per incalliti cheeselovers o semplici buongustai di ogni età, che si snoda nei tre bellissimi borghi alpini di Moena, Soraga e Predazzo e delle loro piccole frazioni, perle incastonate tra le Dolomiti, dalla Val di Fassa alla Val di Fiemme.
Nuova ed inedita la collaborazione con il Consorzio di Tutela del Puzzone di Moena DOP che propone una serie di attività volte a valorizzare, far conoscere e aprire un confronto tra le produzioni facenti parte del progetto LOST e promuovere l’uso del Puzzone di Moena DOP in cucina.
VENERDI 15 SETTEMBRE
VENERDI 15 SETTEMBRE
Ore 9.00
Predazzo – Pera di Fassa - Soraga
Dall’erba alla tavola: Puzzone di Moena DOP passo passo
Icoming e tavola rotonda riservati ad esperti e addetti al settore.
Partecipazione su invito.
Iniziativa promossa all’interno del progetto LOST.
Ore 17.00
Soraga, gran Ciasa
CHEESE TASTING: FORMAGGI D’ALTA QUOTA
Dal Piemonte al Trentino, passando per la Lombardia. Un’immersione sensoriale tra 4 eccellenze casearie di montagna DOP facenti parte del progetto LOST: Roccaverano, Murazzano, Strachitunt e ovviamente il Puzzone di Moena DOP.
Un appuntamento immancabile per veri cheese lovers o semplici buongustai, guidati da un esperto ONAF, in abbinamento con vini del Trentino.
Iniziativa promossa all’interno del progetto LOST.
In collaborazione con Accademia d’Impresa.
Dal pomeriggio
Moena, Piaz de Ramon
CASÈL VILLAGE
Uno spazio interamente dedicato al Re dei formaggi trentini, protagonista del Festival, con degustazioni e piatti della tradizione.
A cura del Caseificio di Predazzo e Moena
Dalle 17.30 alle 20.00
Moena, Piaz de Ramon
HAPPYCHEESE & WINE
L’aperitivo di montagna più rinomato delle Dolomiti torna in piazza per un’esperienza gourmet realizzata dagli chef di Moena dedicata al formaggio protagonista della manifestazione, abbinato ai pregiati vini trentini della Tenuta Gottardi o al succo di mela La Trentina.
Disponibile anche in versione gluten free e vegetariana.
A cura del Comitato Moena Eventi in collaborazione con l'Associazione Albergatori di Moena e Tenuta Gottardi.
€ 11 per 3 finger food + 1 calice di vino fermo o succo di mela La Trentina
€ 13 per 3 finger food + 1 calice di Trentodoc
Ore 20.00
Moena, Teatro Navalge
SERATA DI GALA A TEATRO
Una cena gourmet organizzata dal Caseificio di Predazzo e Moena in collaborazione con gli allievi dell’Istituto ENAIP di Tesero che concorreranno anche all’assegnazione di 6 borse di studio legate alla valorizzazione culinaria del Puzzone di Moena DOP. A legare questa esclusiva esperienza al Festival, oltre al menù a tema, anche degli intriganti e coinvolgenti intermezzi teatrali dedicati al mondo caseario con la compagnia La Pastìere.
SABATO 16 SETTEMBRE
Dalle 8.00 alle 16.00
Moena – Soraga - Someda
TREKKING DEL PUZZONE DI MOENA DOP
Un’intera giornata, guidati da un esperto accompagnatore di territorio, alla scoperta del Puzzone di Moena DOP, attraverso 3 tappe golose da Moena a Soraga, dove ci attende la desmontegada, per finire con la caratteristica Someda.
Primo stop di gusto all’Agritur El Mas, che vi accoglie con una “colazione wow” a base di latte fresco, formaggio, salumi, confetture e pane fatti in casa e tanto altro. Da qui si prosegue in direzione Soraga per un aperitivo caseario insieme alla Mèlga de Fascia, con protagonisti formaggi a km0, vini e mele trentini. Questo sarà il vostro posto in prima fila per assistere al ritorno di allevatori e animali dall’alpeggio, grazie alla tradizionale sfilata. Si prosegue nei boschi sopra al paese per un pranzo ladino open air con i vini della Tenuta Gottardi e la buona musica dei The Others, per poi tornare a valle passando per la pittoresca frazione di Someda. Si termina nella piazza di Moena con una golosa merenda al Villaggio del Puzzone.
Tutta la giornata
Moena, Piaz de Ramon
CASÈL VILLAGE
Uno spazio interamente dedicato al Re dei formaggi trentini, protagonista del Festival, con degustazioni e piatti della tradizione, giochi e laboratori per bambini che potranno godere anche della compagnia dei nostri amici animali come caprette e vitellini.
A cura del Caseificio di Predazzo e Moena
Ore 16.00
Moena – Piaz de Ramon
PUZZONE COOKING SHOW
Lo chef stellato Paolo Donei ai fornelli per realizzare dal vivo un’originale ricetta a base di Puzzone di Moena DOP dove la tradizione Malga Panna si mescola ad innovazione e creatività culinaria.
Partecipazione libera e gratuita.
Dalle 10.30 alle 18.00
Soraga
LA DESMONTEGADA DI SORAGA
Una festa genuina ed emozionante in cui mucche e cavalli, accompagnati dagli allevatori locali, partono all’alba dal Passo San Pellegrino per arrivare in paese. In attesa della sfilata lungo la via centrale (ore 12.30), immergetevi nelle cose buone e belle del mercatino di prodotti tipici e artigianali, gustatevi uno sfizioso aperitivo contadino servito sull’antico carro in legno, per poi proseguire con il tradizionale pranzo tipico (dalle 12.00). Al mattino caseificazione live con la Mèlga de Fascia per scoprire i trucchi del mestiere e durante tutta la giornata intrattenimento musicale ed esibizione dei gruppi folkloristici.
Partenza treno ore 17.30
Predazzo
TRENO DEL GUSTO
Tutti in carrozza, grandi e piccini, il treno del gusto è in partenza! A bordo dei suoi vagoni visiteremo la campagna di Predazzo con il suo bellissimo Biolago per poi concederci un pit stop in una delle stalle dove conosceremo le mucche da cui proviene il latte che serve al Caseificio di Predazzo e Moena per produrre il Puzzone di Moena DOP. La filiera del latte prosegue con una seconda fermata nell’ accogliente Bistrò Shop & Bar del Caseificio. Qui un guru del formaggio, assaggiatore ONAF, ti condurrà in un vero cheese tasting alla scoperta dei formaggi del Caseificio di Predazzo e Moena sotto forma di uno sfizioso aperitivo raccontato dove i prodotti caseari diventano protagonisti di intriganti abbinamenti con mostarde e mieli locali e un calice di buon vino trentino.
In collaborazione con il Caseificio di Predazzo e Moena e il Consorzio Predazzo Iniziative.
€15 adulti, €12 bambini fino ai 10 anni
Info e prenotazioni online su www.visitfiemme.it oppure al 0462 241111
Dalle 17.30 alle 20.00
Moena, Piaz de Ramon
APERITIVO A TUTTA BIRRA
Un aperitivo traditional chic con sfiziosi finger food realizzati con prodotti a km0 e presentati dagli stessi produttori locali e chef di Moena, abbinati alla birra artigianale Rampeèr made in Val di Fassa.
Il tutto con un intrigante accompagnamento musicale.
€ 13 (finger food + 1 calice di birra artigianale di Fassa)
€ 11 (finger food + un bicchiere di succo di mela La Trentina)
DOMENICA 17 SETTEMBRE
Dalle 10.00
Moena, Piaz de Sotegrava
DAL LATTE AL FORMAGGIO
I nostri esperti casari di nuovo in piazza per coinvolgervi, a suon di colpi di spino e di zangola, nella trasformazione del latte in formaggio, burro e ricotta. In collaborazione con il Caseificio di Predazzo e Moena.
Tutta la giornata
Moena, Piaz de Ramon
CASÈL VILLAGE
Uno spazio interamente dedicato al Re dei formaggi trentini, protagonista del Festival, con degustazioni e piatti della tradizione, giochi e laboratori per bambini che potranno godere anche della compagnia dei nostri amici animali come caprette e vitellini.
A cura del Caseificio di Predazzo e Moena
Ore 10.30
Moena, Piaz de Sotegrava
IL PUZZONE SI FA IN 7
Arrivo del carro del Puzzone e taglio delle ben 7 forme di Puzzone di Moena DOP dei caseifici produttori con la partecipazione speciale di 7 giovani campioni dello sport che per l’occasione diventeranno dei veri portabandiera di questa eccellenza casearia.
In collaborazione con il Consorzio di Tutela del Puzzone di Moena DOP e i caseifici produttori.
Ore 11.45
Moena, lungo le vie del centro di Moena
LA DESMONTEGADA
Il grande ritorno di mucche e altri animali, che insieme ai loro allevatori hanno trascorso l’estate in alpeggio, sfilando vestiti a festa tra le vie di Moena accompagnati dalla Banda del paese, dai gruppi folkloristici e da diverse Associazioni locali.
Dalle ore 12.00
Moena, Piaz de Sotegrava e Piaz de Ramon
APERTURA DE “LE PIAZZE DEL GUSTO” e CASÈL VILLAGE
Il Puzzone di Moena DOP protagonista di piatti e ricette ladine a cura dell’Associazione Albergatori di Moena abbinati ai vini trentini di Villa Corniole. In Piaz de Ramon si aggiungono una serie di street food a cura dei produttori della Val di Fassa dove potrete fare anche i vostri acquisti a km0. Novità di questa edizione il Casèl Village, uno spazio di gusto e divertimento a cura del Caseificio di Predazzo e Moena. Il tutto condito da musica e folklore.
Dalle ore 12.00
A TAVOLA CON IL PUZZONE DI MOENA DOP
Moena
Oltre al pranzo in piazza completano l’offerta gastronomica anche i tanti menù realizzati per l’occasione dai ristoranti, agriturismi e malghe aderenti alla proposta “A Tavola con il Puzzone di Moena DOP”. Il formaggio protagonista del festival diventa ingrediente prezioso di ricette tradizionali e innovative che combinano la cultura ladina con l’amore per la cucina e il territorio.
Scopri le proposte dedicate al Festival dei ristoranti, agriturismi e malghe aderenti all’iniziativa
Dalle ore 13.30 alle 16
Moena, Piaz de Ramon
PUZZONE KIDS SPECIAL
Area dedicata ai più piccoli con giochi di legno in formato XXL, attività di animazione e truccabimbi.
PARCHEGGI E COLLEGAMENTI CON IL CENTRO PAESE
Info su dove parcheggiare:
Parcheggio località Navalge - a pagamento
Parcheggio località Campo Sportivo – gratuito (circa 15 minuti a piedi dal centro)
“Giro in Carrozza” nel centro di Moena (domenica dalle 14.00 alle 16.00)
DOVE ACQUISTARE IL PUZZONE DI MOENA DOP
Dai produttori
●Caseificio di Predazzo e Moena
Moena, presso il Casèl Village in Piaz de Ramon
Predazzo, presso Shop & Bar Bistrot.
●Agritur El Mas, Moena
●Mèlga de Fascia, Pera di Fassa
Nelle Botteghe di Moena
Cianeva Ladina
Delizies
Eder
Fratelli Corrà
Minimarket La Bora
Sluck
Maso Dolomiti
Coop Moena
SAPORI D'AUTUNNO
dal 17 al 24 settembre
Rassegna enogastronomica a cura di Ristora Moena
Per tutta la settimana del Festival, i quattro chef del Rifugio Fuciade, Malga Panna, Ristorante Tyrol e Ristorante Foresta vi stupiranno con delle nuove proposte dedicate alla stagione dei colori.
Scopri i menù su www.fassa.com
Predazzo – Pera di Fassa - Soraga
Dall’erba alla tavola: Puzzone di Moena DOP passo passo
Icoming e tavola rotonda riservati ad esperti e addetti al settore.
Partecipazione su invito.
Iniziativa promossa all’interno del progetto LOST.
Ore 17.00
Soraga, gran Ciasa
CHEESE TASTING: FORMAGGI D’ALTA QUOTA
Dal Piemonte al Trentino, passando per la Lombardia. Un’immersione sensoriale tra 4 eccellenze casearie di montagna DOP facenti parte del progetto LOST: Roccaverano, Murazzano, Strachitunt e ovviamente il Puzzone di Moena DOP.
Un appuntamento immancabile per veri cheese lovers o semplici buongustai, guidati da un esperto ONAF, in abbinamento con vini del Trentino.
Iniziativa promossa all’interno del progetto LOST.
In collaborazione con Accademia d’Impresa.
- € 12.00 a persona
- Info al 371 4349560
- ISCRIZIONI ONLINE QUI
Dal pomeriggio
Moena, Piaz de Ramon
CASÈL VILLAGE
Uno spazio interamente dedicato al Re dei formaggi trentini, protagonista del Festival, con degustazioni e piatti della tradizione.
A cura del Caseificio di Predazzo e Moena
Dalle 17.30 alle 20.00
Moena, Piaz de Ramon
HAPPYCHEESE & WINE
L’aperitivo di montagna più rinomato delle Dolomiti torna in piazza per un’esperienza gourmet realizzata dagli chef di Moena dedicata al formaggio protagonista della manifestazione, abbinato ai pregiati vini trentini della Tenuta Gottardi o al succo di mela La Trentina.
Disponibile anche in versione gluten free e vegetariana.
A cura del Comitato Moena Eventi in collaborazione con l'Associazione Albergatori di Moena e Tenuta Gottardi.
€ 11 per 3 finger food + 1 calice di vino fermo o succo di mela La Trentina
€ 13 per 3 finger food + 1 calice di Trentodoc
Ore 20.00
Moena, Teatro Navalge
SERATA DI GALA A TEATRO
Una cena gourmet organizzata dal Caseificio di Predazzo e Moena in collaborazione con gli allievi dell’Istituto ENAIP di Tesero che concorreranno anche all’assegnazione di 6 borse di studio legate alla valorizzazione culinaria del Puzzone di Moena DOP. A legare questa esclusiva esperienza al Festival, oltre al menù a tema, anche degli intriganti e coinvolgenti intermezzi teatrali dedicati al mondo caseario con la compagnia La Pastìere.
- € 45 a persona.
- Info al 371 4349560
- ISCRIZIONI ONLINE QUI
SABATO 16 SETTEMBRE
Dalle 8.00 alle 16.00
Moena – Soraga - Someda
TREKKING DEL PUZZONE DI MOENA DOP
Un’intera giornata, guidati da un esperto accompagnatore di territorio, alla scoperta del Puzzone di Moena DOP, attraverso 3 tappe golose da Moena a Soraga, dove ci attende la desmontegada, per finire con la caratteristica Someda.
Primo stop di gusto all’Agritur El Mas, che vi accoglie con una “colazione wow” a base di latte fresco, formaggio, salumi, confetture e pane fatti in casa e tanto altro. Da qui si prosegue in direzione Soraga per un aperitivo caseario insieme alla Mèlga de Fascia, con protagonisti formaggi a km0, vini e mele trentini. Questo sarà il vostro posto in prima fila per assistere al ritorno di allevatori e animali dall’alpeggio, grazie alla tradizionale sfilata. Si prosegue nei boschi sopra al paese per un pranzo ladino open air con i vini della Tenuta Gottardi e la buona musica dei The Others, per poi tornare a valle passando per la pittoresca frazione di Someda. Si termina nella piazza di Moena con una golosa merenda al Villaggio del Puzzone.
- € 40 adulti, € 22 bambini fino a 12 anni (colazione, aperitivo, pranzo e merenda + escursione guidata + musica + gadget La Trentina)
- Iniziativa a numero chiuso, su prenotazione obbligatoria online
- Info al 371 4349560
- ISCRIZIONI ONLINE QUI
Tutta la giornata
Moena, Piaz de Ramon
CASÈL VILLAGE
Uno spazio interamente dedicato al Re dei formaggi trentini, protagonista del Festival, con degustazioni e piatti della tradizione, giochi e laboratori per bambini che potranno godere anche della compagnia dei nostri amici animali come caprette e vitellini.
A cura del Caseificio di Predazzo e Moena
Ore 16.00
Moena – Piaz de Ramon
PUZZONE COOKING SHOW
Lo chef stellato Paolo Donei ai fornelli per realizzare dal vivo un’originale ricetta a base di Puzzone di Moena DOP dove la tradizione Malga Panna si mescola ad innovazione e creatività culinaria.
Partecipazione libera e gratuita.
Dalle 10.30 alle 18.00
Soraga
LA DESMONTEGADA DI SORAGA
Una festa genuina ed emozionante in cui mucche e cavalli, accompagnati dagli allevatori locali, partono all’alba dal Passo San Pellegrino per arrivare in paese. In attesa della sfilata lungo la via centrale (ore 12.30), immergetevi nelle cose buone e belle del mercatino di prodotti tipici e artigianali, gustatevi uno sfizioso aperitivo contadino servito sull’antico carro in legno, per poi proseguire con il tradizionale pranzo tipico (dalle 12.00). Al mattino caseificazione live con la Mèlga de Fascia per scoprire i trucchi del mestiere e durante tutta la giornata intrattenimento musicale ed esibizione dei gruppi folkloristici.
Partenza treno ore 17.30
Predazzo
TRENO DEL GUSTO
Tutti in carrozza, grandi e piccini, il treno del gusto è in partenza! A bordo dei suoi vagoni visiteremo la campagna di Predazzo con il suo bellissimo Biolago per poi concederci un pit stop in una delle stalle dove conosceremo le mucche da cui proviene il latte che serve al Caseificio di Predazzo e Moena per produrre il Puzzone di Moena DOP. La filiera del latte prosegue con una seconda fermata nell’ accogliente Bistrò Shop & Bar del Caseificio. Qui un guru del formaggio, assaggiatore ONAF, ti condurrà in un vero cheese tasting alla scoperta dei formaggi del Caseificio di Predazzo e Moena sotto forma di uno sfizioso aperitivo raccontato dove i prodotti caseari diventano protagonisti di intriganti abbinamenti con mostarde e mieli locali e un calice di buon vino trentino.
In collaborazione con il Caseificio di Predazzo e Moena e il Consorzio Predazzo Iniziative.
€15 adulti, €12 bambini fino ai 10 anni
Info e prenotazioni online su www.visitfiemme.it oppure al 0462 241111
Dalle 17.30 alle 20.00
Moena, Piaz de Ramon
APERITIVO A TUTTA BIRRA
Un aperitivo traditional chic con sfiziosi finger food realizzati con prodotti a km0 e presentati dagli stessi produttori locali e chef di Moena, abbinati alla birra artigianale Rampeèr made in Val di Fassa.
Il tutto con un intrigante accompagnamento musicale.
€ 13 (finger food + 1 calice di birra artigianale di Fassa)
€ 11 (finger food + un bicchiere di succo di mela La Trentina)
DOMENICA 17 SETTEMBRE
Dalle 10.00
Moena, Piaz de Sotegrava
DAL LATTE AL FORMAGGIO
I nostri esperti casari di nuovo in piazza per coinvolgervi, a suon di colpi di spino e di zangola, nella trasformazione del latte in formaggio, burro e ricotta. In collaborazione con il Caseificio di Predazzo e Moena.
Tutta la giornata
Moena, Piaz de Ramon
CASÈL VILLAGE
Uno spazio interamente dedicato al Re dei formaggi trentini, protagonista del Festival, con degustazioni e piatti della tradizione, giochi e laboratori per bambini che potranno godere anche della compagnia dei nostri amici animali come caprette e vitellini.
A cura del Caseificio di Predazzo e Moena
Ore 10.30
Moena, Piaz de Sotegrava
IL PUZZONE SI FA IN 7
Arrivo del carro del Puzzone e taglio delle ben 7 forme di Puzzone di Moena DOP dei caseifici produttori con la partecipazione speciale di 7 giovani campioni dello sport che per l’occasione diventeranno dei veri portabandiera di questa eccellenza casearia.
In collaborazione con il Consorzio di Tutela del Puzzone di Moena DOP e i caseifici produttori.
Ore 11.45
Moena, lungo le vie del centro di Moena
LA DESMONTEGADA
Il grande ritorno di mucche e altri animali, che insieme ai loro allevatori hanno trascorso l’estate in alpeggio, sfilando vestiti a festa tra le vie di Moena accompagnati dalla Banda del paese, dai gruppi folkloristici e da diverse Associazioni locali.
Dalle ore 12.00
Moena, Piaz de Sotegrava e Piaz de Ramon
APERTURA DE “LE PIAZZE DEL GUSTO” e CASÈL VILLAGE
Il Puzzone di Moena DOP protagonista di piatti e ricette ladine a cura dell’Associazione Albergatori di Moena abbinati ai vini trentini di Villa Corniole. In Piaz de Ramon si aggiungono una serie di street food a cura dei produttori della Val di Fassa dove potrete fare anche i vostri acquisti a km0. Novità di questa edizione il Casèl Village, uno spazio di gusto e divertimento a cura del Caseificio di Predazzo e Moena. Il tutto condito da musica e folklore.
Dalle ore 12.00
A TAVOLA CON IL PUZZONE DI MOENA DOP
Moena
Oltre al pranzo in piazza completano l’offerta gastronomica anche i tanti menù realizzati per l’occasione dai ristoranti, agriturismi e malghe aderenti alla proposta “A Tavola con il Puzzone di Moena DOP”. Il formaggio protagonista del festival diventa ingrediente prezioso di ricette tradizionali e innovative che combinano la cultura ladina con l’amore per la cucina e il territorio.
Scopri le proposte dedicate al Festival dei ristoranti, agriturismi e malghe aderenti all’iniziativa
- Hotel Ristorante Foresta: piatto unico gnocchi di polenta di Storo con Puzzone di Moena e finferli e medaglione dal filetto di maiale cotto a bassa temperatura con crema al Puzzone 25 euro
- Faloria Bistrò: antipasto Focaccia rustica alla polenta con mousse di Puzzone di Moena, speck riserva e abete rosso 11,00euro primo piatto
Risotto ai funghi porcini, Puzzone di Moena e ginepro 14,00 euro - Malga Panna: piatto unico Canederli al Puzzone di Moena, crema al burro d’alpeggio e tartufo trentino
- Ristorante Pizzeria Stella: Pizza: “Tipica” (pomodoro, mozzarella, Puzzone di Moena e finferli) Piatto: Salsiccia e polenta con Puzzone di Moena fuso
- Ostaria Tyrol: piatto unico Polenta e Gulasch, formaggio Puzzone, canederli al formaggio su insalata di cappuccio
Dalle ore 13.30 alle 16
Moena, Piaz de Ramon
PUZZONE KIDS SPECIAL
Area dedicata ai più piccoli con giochi di legno in formato XXL, attività di animazione e truccabimbi.
PARCHEGGI E COLLEGAMENTI CON IL CENTRO PAESE
Info su dove parcheggiare:
Parcheggio località Navalge - a pagamento
Parcheggio località Campo Sportivo – gratuito (circa 15 minuti a piedi dal centro)
“Giro in Carrozza” nel centro di Moena (domenica dalle 14.00 alle 16.00)
DOVE ACQUISTARE IL PUZZONE DI MOENA DOP
Dai produttori
●Caseificio di Predazzo e Moena
Moena, presso il Casèl Village in Piaz de Ramon
Predazzo, presso Shop & Bar Bistrot.
●Agritur El Mas, Moena
●Mèlga de Fascia, Pera di Fassa
Nelle Botteghe di Moena
Cianeva Ladina
Delizies
Eder
Fratelli Corrà
Minimarket La Bora
Sluck
Maso Dolomiti
Coop Moena
SAPORI D'AUTUNNO
dal 17 al 24 settembre
Rassegna enogastronomica a cura di Ristora Moena
Per tutta la settimana del Festival, i quattro chef del Rifugio Fuciade, Malga Panna, Ristorante Tyrol e Ristorante Foresta vi stupiranno con delle nuove proposte dedicate alla stagione dei colori.
Scopri i menù su www.fassa.com